Descrizione
Aston Martin Vantage V600 Le Mans Coupé Dopo quasi 20 anni di produzione, il V8 di Aston Martin è stato aggiornato per gli anni '90 con il nome di Virage. La Virage, che era un'auto da turismo veloce e consumata, lasciava spazio al top della gamma per una vera e propria auto sportiva, da cui la Vantage. Sebbene i due modelli appaiano superficialmente simili, sono pochi i pannelli condivisi, mentre sotto la pelle il telaio della Vantage vanta un'ampia reingegnerizzazione necessaria per far fronte al massiccio aumento delle prestazioni. Quest'ultimo viene fornito da una versione soffiata del V8 Aston da 5. 340 cc, con due sovralimentatori Eaton ad azionamento meccanico che sono stati preferiti alla sovralimentazione con turbocompressore per una migliore risposta dell'acceleratore. A parte la stupenda potenza massima di 550 CV, già di per sé notevole, il motore ha una coppia mostruosa, con una potenza di 550 lb/ ft a 4. 000 giri/ min, una cifra che fa apparire miseri anche i 450 lb/ ft del potente Chrysler Viper V10. E per coloro che ritenevano insufficienti i 550 CV, c'era il potenziamento "V600" sviluppato dal Works Service, che portava con sé altri 50 cavalli di potenza, oltre ad aggiornamenti alle ruote, alle sospensioni e ai freni. Annunciato al British Motor Show al NEC di Birmingham nel 1998, il pacchetto V600 aggiungeva 43. 000 sterline al prezzo della Vantage standard. Nel marzo 1999, Aston Martin annunciò che sarebbero state costruite 40 versioni speciali della Vantage - la Vantage Le Mans - per celebrare la famosa vittoria della fabbrica alla 24 Ore di Le Mans nel 1959, quando Roy Salvadori e Carroll Shelby presero per primi la bandiera a scacchi con la "DBR1/ 2".
La base di quella che all'epoca era l'Aston Martin più veloce di sempre era la Vantage standard, e la versione Le Mans poteva essere ordinata con il motore di serie da 550 CV o con quello potenziato da 600 CV. Sebbene a prima vista fosse simile a quest'ultima, la Le Mans si distingueva per le prese d'aria laterali dell'alettone anteriore, che richiamavano quelle della DBR1, per il cofano canalizzato, per la griglia anteriore a "narice" e per la diga d'aria migliorata ad alta deportanza, mentre nella parte posteriore lo spoiler era stato rivisto per incorporare le luci ad alta intensità e di retromarcia. La Le Mans riceveva esclusivi cerchi in lega di magnesio a cinque razze, mentre sotto la pelle il suo telaio vantava il tipo di aggiornamento estensivo, sotto forma del pacchetto "Driving Dynamics", necessario per far fronte al massiccio aumento delle prestazioni che la Vantage aveva ottenuto rispetto alla progenitrice Virage. Su strada, le sue prestazioni potenziali erano altrettanto sbalorditive: Lo scatto da 0 a 100 km/ h (62 miglia orarie) era raggiungibile in 3, 9 secondi, mentre la velocità massima era superiore a 320 km/ h (200 miglia orarie). Anche gli interni della Le Mans furono appositamente riconfigurati in chiave sportiva, con pedali perforati da competizione, tachimetro maggiorato, pomello della leva del cambio in alluminio, avviamento a "pulsante" e rivestimenti in metallo spazzolato al posto delle tradizionali impiallacciature in legno, mentre la moquette Wilton presentava gli emblemi "Aston Martin" in rilievo.
Rifinita in Aston Martin Racing Green con interni in pelle di carbone e Alcantara Tiratura limitata a soli 40 esemplari, questa particolare Le Mans Edition è la numero 12 di questi 40. Condizioni eccezionali sotto ogni punto di vista, una vera e propria auto da collezione Per ulteriori dettagli contattare Roger o Kevin al numero the details below Stratton Motor Company al vostro servizio dal 1972.